In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, ci ritroviamo a riflettere non solo sull’impatto che gli infermieri hanno nelle nostre cliniche, ma anche sull’impatto duraturo che apportano nella vita delle persone affette da malattia renale cronica. Il loro contributo è fondamentale, spesso silenzioso, e sempre essenziale. 

Il tema del 2025 su “I nostri infermieri. Il nostro futuro. Prendersi cura degli infermieri rafforza l’economia” , esprime una verità più ampia, spesso taciuta: gli infermieri sono il fulcro non solo per la cura dei pazienti, ma per la salute di intere comunità e sistemi.

Quando gli infermieri vengono sostenuti attraverso la formazione, le iniziative per il benessere e il riconoscimento, possono offrire cure migliori, alleggerire la pressione ai centri sanitari principali e contribuire a risultati più sostenibili per l’intera società.
Nessun ambito lo dimostra meglio se non quello della cura delle persone affette da malattia renale cronica. Questi pazienti si trovano spesso ad affrontare un percorso sanitario complesso e frammentato, a causa del coinvolgimento di molteplici operatori del settore. In questo contesto è l’infermiere a offrire coerenza, continuità e compassione.

L’assistenza infermieristica in dialisi non è occasionale, ma si basa su relazioni continuative e a lungo periodo. I nostri infermieri affiancano i pazienti più volte alla settimana, spesso per anni, diventando partner fidati (dei veri e proprio sostenitori) e svolgendo un ruolo chiave tra il paziente e il sistema sanitario.

In Diaverum, questo modo di prendersi cura del paziente si esprime attraverso il True care, dove Competenza, Passione e Ispirazione rappresentano i valori fondamentali della nostra cultura. Questi valori non sono ideali astratti, ma trovano espressione concreta ogni giorno grazie al lavoro che gli infermieri attuano nelle nostre cliniche.
Sappiamo anche che un lavoro di questo tipo, a sua volta, merita cura. A tutti i livelli dell’organizzazione cresce l’impegno comune a proteggere e promuovere il benessere del personale sanitario. Dalle iniziative trimestrali nelle nostre cliniche, destinate al benessere dell’equipe medica, fino ai percorsi formativi offerti da d.ACADEMY, stiamo costruendo un ambiente in cui gli infermieri si sentano valorizzati, sostenuti e incoraggiati a crescere. I nostri obiettivi globali ESG ci aiutano inoltre a promuovere il benessere, non solo come valore personale, ma come priorità strategica.

I risultati del nostro sondaggio per i dipendenti ‘My Opinion Counts’ 2024 lanciano un messaggio forte: tra tutti i gruppi di dipendenti, gli infermieri sono quelli che hanno registrato la più grande crescita  nell’intenzione di rimanere in azienda. È il segnale chiaro che i nostri sforzi per sostenere, riconoscere e ascoltare i collaboratori sanitari stanno producendo risultati concreti.

Essi costituiscono il 76% della nostra forza lavoro e sono la colonna portante della nostra organizzazione, siamo profondamente grati per la loro fiducia, il loro impegno e il loro senso di appartenenza.

Stiamo vedendo come questo investimento si traduca in risultati concreti: in Macedonia del Nord, gli infermieri hanno avuto un ruolo chiave nel lancio della prima Renal Expert Academy nazionale e nel supporto alle attività di rilevazione precoce della CKD, contributi che hanno portato ad un meritato riconoscimento ai Diaverum Awards 2024. Ad Atene, i colleghi infermieri hanno condiviso le loro competenze alla conferenza EDTNA/ERCA 2024, contribuendo all’innovazione nella gestione degli accessi vascolari. Mentre in Paesi come Singapore, Malesia e Svezia, gli infermieri hanno partecipato e guidato iniziative per il benessere sul posto di lavoro e per il rafforzamento delle comunità, dimostrando quanto sia fondamentale prendersi cura non solo dei pazienti, ma anche gli uni degli altri, per diventare più forti insieme.
E questo è solo uno sguardo parziale: in ogni angolo della nostra azienda innumerevoli sono i colleghi che stanno guidando il cambiamento e generando un impatto concreto, ciascuno portando con sé la propria energia. Sono la compassione e la dedizione di ogni singolo individuo che camminano verso una visione comune. Ci ricordano che il progresso più significativo avviene quando siamo uniti, mossi dal rispetto reciproco, con un obiettivo comune e ispirati dalle persone che serviamo.

A ciascun infermiere Diaverum diciamo Grazie.

La vostra forza silenziosa, il vostro incrollabile senso del dovere e, soprattutto, la vostra umanità non solo tengono in vita le nostre cliniche, ma trasformano le vite di chi assistiamo e sono un esempio per tutti noi.

Buona Giornata Internazionale dell’Infermiere.

Con gratitudine,
Meshal Alkhulayfi, Israel Silva e Suzanne Pearce
Direttori Infermieristici a livello Corporate, Diaverum

Novità recenti

Operatori sanitari

Giornata Mondiale dell'Infermiere 2025

Qualità medica e risultato

La Seconda Riunione Medica
Diaverum in prima linea per un'assistenza renale sostenibile